REGNO DI SARDEGNA catalogo
euro
partenza
euro
1705

1818, CAVALLINI, Manifesto Camerale in italiano, relativo all’emissione.

600150
1706
*

1819, CAVALLINI, 15 c. azzurro (1) da Biella per Vercelli, 26/11/19 Cavallino senza piega su lettera in qualità da esaminare. (Caffaz).

1.250300
1707
*

1820, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) senza piega da Pinerolo per Torino, 4/10/26. Non comune in queste condizioni. (Cert. Avi).

1.600400
1708
*

1820, CAVALLINI, 25 c. stampa a secco (5) da Centallo per Torino, 28/6/20. (Cert. Avi).

1.400400
1709
¤

1851, Prima emissione, 3 valori cpl.(1/3). (Cert. Raybaudi per il n. 3).

10.9001.500
1710
¤

1851, I emissione, 3 valori cpl. (1/3). Da esaminare.

11.150300
1711
¤

1851, 5 c. nero (1) fresco e ben marginato. (Cert. A. Diena).

3.500500
1712
¤

1851, 5 c. nero (1) con annullo parziale a cerchio di Nizza Marittima e tratti di penna alleggeriti. (A. Diena).

3.500400
1713
y

1851, 5 c. nero grigiastro (1d) ben marginato su piccolo frammento. (Cert. G. Biondi).

4.250650
1714
(«)

1851, 20 c. azzurro (2) IV riporto senza gomma. (E. Diena, R. Diena, Cert. Sorani).

3.7501.300
1715
y

1851, 20 c. azzurro (2) angolo di foglio su minimo frammento. Splendido. (Giulio Bolaffi - A. Diena - Cert. R. Diena).

800
1716
¤

1851, 20 c. azzurro (2) bordo non tosato a destra, lieve grinza.

400+60
1717
¤

1851, 20 c. azzurro (2) annullato con “nodo di Savoia”. (G. Oliva, A. Diena).

400+50
1718
¤

1851, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale, qualità da esaminare.

2.250150
1719
y

1851, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su piccolo frammento. (A. Diena - Bottacchi).

2.000300
1720
*

1853, 20 c. azzurro (2) non annullato su busta da Novara per Fettan, 21/10/53. Francobollo colpito da annotazione manoscritta “8” e lettera tassata “80”. Interessante.

2.600
1721
*

1853, 20 c. azzurro (2) V riporto, ottimamente marginato, su lettera da Ivrea per Torino, 25/9/53, ultimi giorni d’uso della I emissione. (A. Diena, R. Diena, Raybaudi, Cert. E. Diena).

700
1722
*

1853, 20 c. azzurro (2) con varietà “pizzo ritoccato”su lettera da Torino per Vigevano il 25/7/53. Interessante e raro.

300
1723
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Nizza il 9/3/53.

1.200200
1724
*

1853, 20 c. azzurro (2) annullato con bollo a rombi, su lettera da Torino per Intra il 7 settembre 1852. (A. Diena).

1.200200
1725
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Novi per Genova, 11/8/53. Da esaminare.

1.200100
1726
*

1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Lumarzo il 9/7/53. La lettera non è completa al retro pur presentando gli annulli di transito di Genova, Rapallo e Cicagna.

1.200120
1727
*

1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) su lettera da Torino per Canale il 15/9/51. Francobollo ben marginato, piega orizzontale in basso.

4.500300
1728
*

1851, 20 c. azzurro, I tiratura (2a) difettoso all’angolo superiore sinistro, annullato con bollo a “nodo di Savoia” (p.10) su letterada Torino a Genova il 20/5/51.

6.350250
1729
¤

1850, 20 c. azzurro I tiratura (2c) con annullo a penna. Di pregio.

3.000600
1730
¤

1851, 20 c. azzurro vivo (2d) angolo di foglio. Splendido. (E. Diena - Sorani).

500
1731
*

1853, 20 c. azzurro chiaro (2f) su lettera da Torino per Vercelli l’8/6/53.

1.650200
1732
¤

1851, 20 c. celeste scuro, (2h) annullato con bollo muto a rombi. (Chiavarello - Cert.Sorani).

2.750350
1733
¤

1851, 40 c. rosa (3) bell’esemplare. (Cert. Sorani).

7.0001.250
1734
¤

1851, 40 c. rosa (3) annullato a penna con tratti incrociati, difettoso. Da esaminare. (Cert. Avi).

7.000400
1735
«

1851, 40 c. rosa carminio vivo prima tiratura (3a) esemplare con minimo assottigliamento e con margine di destra appena intaccato. Molto raro. (Cert. Raybaudi).

42.0002.800
1736
«

1851, 40 c. lilla rosa (3c). Fresco esemplare, molto raro. (Em. Diena. Fiecchi. Cert. A. Diena).

45.0004.500
1737
*

1852, 5 c. nero grigiastro (1) coppia + 40 c. rosa lilla (3d), difettosi, su bustina da Thonon perParigi, 17/12/52. Rara. (Cert. E. Diena).

62.0004.000
1738
¤

1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). (A. Diena).

3.800700
1739
¤

1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). Bella qualità.

3.800650
1740
¤

1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6). (Il 5 cent. Cert. Academie de Philatelie - il 40 c. A. Diena).

3.800600
1741
¤/y

1853, Seconda emissione, 3 valori cpl. (4/6), il 20 c. su piccolo frammento. (il 5 c. e il 40 c. A. Diena).

3.800600
1742
y

1853, 5 c. verde (4) bordo a sinistra su minimo frammento. (E. Diena, Raybaudi).

2.400900
1743
(«)

1853, 20 c. azzurro (5) senza gomma. (Cert. Sorani).

7.5002.500
1744
¤

1853, 20 c. azzurro (5). (E. Diena).

30030
1745
¤

1853, 20 c. azzurro (5) bordo in alto, aderente al supporto, da Torino.

30030
1746
¤

1853, 20 c. azzurro (5) annullo “Tortona”, splendida qualità. (G. Oliva).

30075
1747
¤

1853, 20 c. azzurro (5).

30050
1748
y

1853, 20 c. azzurro (5) coppia orizzontale su minimo frammento. Rara. (G. Bolaffi - Cert. E. Diena).

1.500275
1749
*

1854, Seconda emissione, 20 c. azzurro (5) fresco e ben marginato su lettera da Novi il 26/7/54. Splendida qualità. (G. Bolaffi - E. Diena - Raybaudi).

400
1750
*

1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio su lettera da Saluzzo per Cumiana, 5/8/54. (A. Diena. Gaggero).

250
1751
*

1854, 20 c. azzurro (5) bordo a sinistra, su lettera da Casale per Genova, 19/4/54. (A. Diena. Gaggero).

900150
1752
*

1854, 20 c. azzurro (5) angolo di foglio, leggermente a filo in alto, su lettera da Genova per Levanto, 31/1/54.

900120
1753
*

1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Mondovì per Torino, 14/8/54. (A. Diena).

900100
1754
¤

1853, 20 c. azzurro con doppia stampa a rilievo (5a), particolarmente evidente in basso. Annullo centrale di Carloforte 29/12/53. (Cert. E. Diena).

2.000400
1755
«

1853, 40 c. rosa chiaro (6) grandi margini, piega diagonale, difettoso. (Cert. E. Diena).

18.000800
1756
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) esemplare con margini molto grandi, parte dell’esemplare inferiore in basso e bordo di foglio a destra, aderente al piccolo frammento originario. (Cert. Raybaudi).

1.500500
1757
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare, ben marginato. (E. Diena).

1.500450
1758
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) fresco esemplare con bordo in basso, annullato a Saluzzo in data molto tarda il 6/11/59. Di pregio. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi).

1.500+400
1759
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6) con margini molto grandi e angolo di foglio inferiore destro. (Cert. Raybaudi).

1.500375
1760
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6). (A. Diena).

1.500300
1761
¤

1853, 40 c. rosa chiaro (6).

1.500200
1762
y

1853, 40 c. rosa (6a) molto bello, con annullo “Sarzana, 23 lug. 1854”. (Em. Diena - Sorani).

3.000600
1763
y

1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione).

3.000500
1764
¤

1854, 5 c. verde giallo (7). (Em. Diena. A Diena. Colla).

1.100200
1765
¤

1854, 5 c. verde giallo (7) difettoso.

1.10080
1766
y

1854, 5 c. verde giallo, due esemplari (7+7) + 40 c. rosso mattone (9) quest’ultimo con margine di foglio a sinistra (raro in tali condizioni) annullati con bollo a doppio cerchio di “S.Vincent” (p.9) su frammento. (Fiecchi - A. Diena . Colla).

9.2002.000
1767
*

1854, 5 c. verde (7) isolato su lettera da Genova per città, 6/9/54. Francobollo ben marginato, di pregio.

11.2502.000
1768
¤

1854, 5 c. verde (7d). (Em. Diena, Cert. Bottacchi).

1.100160
1769
(«)

1854, 5 c. verde scuro (7e) senza gomma. (Cert. Sorani).

20.0006.000
1770
(«)

1854, 20 c. azzurro (8) senza gomma. (Em. Diena, G. Oliva, Cert. Sorani).

11.0003.000
1771
¤

1854, 20 c. azzurro (8) angolo di foglio, usato a Tortona. (Fiecchi, Sorani).

150
1772
¤

1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato.

30030
1773
¤

1854, 20 c. azzurro (8).

30050
1774
¤

1851-54, 20 c. azzurro (8) 3 esemplari. Inoltre 20 c. (2) con annullo a penna. Qualità mista.

100
1775
y

1854, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio a sinistra, su piccolo frammento. Nel margine superiore parte della stampa a rilievo dell’esemplare sovrastante. Raro. (Cert. E. Diena).

400
1776
y

1854, 20 c. azzurro (8), minimo frammento da S. Remo.

35050
1777
y

1854, 20 c. azzurro (8) coppia ben marginata su ampio frammento. Di pregio.

1.500150
1778
*

1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato su lettera da Torino per Cuneo, 5/9/54. (A. Diena. Gaggero).

900175
1779
*

1855, 20 c. azzurro (8) ben marginato su lettera da Genova per Alessandria, 20/4/55. (A. Diena, Gaggero).

900150
1780
*

1855, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio in alto ma piccolo difetto in basso, su lettera da Breo Mondovì per Genova, 10/155.

50
1781
*

1854, 20 c. celeste (8a) su lettera da Genova per Carrarail 6/12/54. (Fiecchi).

6.750900
1782
*

1854, 20 c. celeste (8a) su busta da Torino per Cesena, 24/8. Insieme da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”).

6.750600
1783
¤

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) annullato con bollo di Bricherasio. (Cert. Caffaz).

30070
1784
y

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) angolo di foglio su piccolo frammento da Cagliari. (G. Bolaffi).

475+150
1785
*

1854, 20 c. azzurro chiaro (8b) su lettera da Novi per Torino, 13/10/54. Francobollo sfiorato a destra.

900+50
1786
y

1854, 20 c. indaco (8c) su minimo frammento.

35050
1787
¤

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d).

40060
1788
¤

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d).

40060
1789
*

1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena).

1.200200
1790
*

1855, 20 c. azzurro con parziale ma evidente doppia impronta a secco (8e), tanto da leggersi nel margine superiore del francobollo nitidamente “C. VENTI” su letteraspedita da Annecy a Chambery il 31/7/55. Rarità. (Emilio Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. Sorani).

2.750600
1791
¤

1854, 40 c. rosso mattone (9) annullo di Nizza Marittima, grandi margini, bell’esemplare. (G. Oliva - A. Diena).

5.5001.100
1792
¤

1854, 40 c. rosso mattone cupo (9a) fresco, tre grandi margini, molto bello. (Em. Diena esteso - Cert. E. Diena).

5.5001.100
1793
««

1854, Non emessi 3 valori cpl. (10/12) freschi e con gomma integra. Rari in questa conservazione. (Cert. Colla). (Bolaffi 23.750,00).

7.000
1794
«

1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12). (Cert. Sorani per il 5 c. e per il 20 c.).

7.050800
1795
«

1854, Non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10) coppia di cui un esemplare senza rilievo ed uno con sola effigie a rilievo (10eb+10e). Varietà molto rara e interessante. (Cert. Chiavarello).

1.500
1796
««

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11) gomma integra e bordo a sinistra. (Cert. Colla). (Bolaffi 3.300,00).

1.000
1797
«

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11). (A. Diena).

1.250100
1798
«/««

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11) quartina. Qualche punto di ossidazione, da esaminare. (Em. Diena, A. Diena).

5.500400
1799
«

1854, Non emessi, 20 c. azzurro scuro (11a) bell’ esemplare. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena).

1.250350
1800
«

1854, Non emessi, 20 c. indaco (11) e 40 c. rosso mattone (12). (E. Diena - Cert. D. Newiger).

1.550300
1801
««

1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12) gomma integra, angolo di foglio. Molto bello. (Bolaffi 1.000,00).

400
1802
«

1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12). (Cert. Raybaudi).

30050
1803
««

1854, Varietà da fogli di prova con colori invertiti. La serie completa dei 5 valori conosciuti con i colori cambiati (10f-10g-11e-11f-12d). (Cert. Raybaudi).

7.7001.500
1804
«

1854, III emissione, ristampe di fogli di prova, 5 esemplari con colori invertiti (10f, 10g, 11e, 11f, 12d). Non comuni. (Cert. Raybaudi).

7.700900
1805
«

1854, Ristampe della varietà (colori invertiti) dai fogli di prova, 5 esemplari. (Cert. Raybaudi per n. 10f, 10g, 11e, 11f, 12d).

400
1806
«

1854, Varietà da fogli di prova con colori invertiti. 40 c. verde oliva scuro (12d). (Cert.Biondi).

1.400300
1807
(«)

1854, Prova di colore del 5 c. (7) su carta sottile non gommata, con tripla impressione a rilievo. Non comune. Alcuni difetti come negli esemplari analoghi. (Cert. Bottacchi).

200
1808
«

1854, Ristampa del 5 c. non emesso (9).

50
1809
«

1854, Prova del 5 c. nero su carta azzurrata gommata (Cert. Raybaudi).

600
1810
«

1854, Prova del 20 c. (8) in nero su carta azzurra, gommata. Fa parte degli esemplari approntati su ordine del Conte Pollone. Di pregio e ben conservata. (Cert. Bottacchi).

600
1811
(«)

1854, Prova del 40 c. (9) in nero su carta bianca non gommata. Fa parte degli esemplari approntati su ordine del Conte Pollone. Di pregio e ben conservata. (Cert. Bottacchi).

400
1812
««

1861-63, IV emissione, i 6 valori nelle tirature in periodo Regno (S. 1). Freschi e con gomma integra. (Cert. Colla).

1.850750
1813
«

1861-63, IV emissione, i 6 valori da 5 c. a 3 lire nelle tinte del periodo. Il 3 lire (18A) con cert. E. Diena.

600
1814
«

1861-63, IV emissione, i 6 valori (13/18) nelle tinte 1861/63 + i 2 francobolli per stampati (19/20). Freschezza da esaminare.

1.250+150
1815
««

1862, Quarta emissione, i valori da 5 c., 10 c., 40 c., 80 c. emessi nel ‘62 (13E-14E-16F-17D) in blocchi di quattro. (tutti gli esemplari E. Diena).

100
1816
¤

1859, 5 c. verde giallo tenue (13) con annullo di Torino del 19/7/55. Rarità. (Cert. B.S. Oliva).

7.500+1.000
1817
¤

1857, 5 c. verde giallo (13a) annullato con bollo di Arona il“27 SET.55”. Margini grandissimi, qualità splendida, raro. (A. Diena).

7.0001.350
1818
¤

1855, 5 c. verde pisello (13c) ben marginato con annullo di Nizza 27/9/55 (primi mesi). (A. Diena - fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza).

3.750500
1819
¤

1855, 5 c. verde pisello (13c). Splendido. (Cert. Sorani).

3.7501.250
1820
y

1855, 5 c. verde pisello (13c) + 20 c. cobalto (15) in qualità da esaminare, su piccolo frammento.

4.715500
1821
*

1856, 5 c. verde pisello (13c) isolato su lettera circolare da Chieri a Casale, 20/12/56. Esemplare ben marginato. Rarità. (A. Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena).

18.7501.500
1822
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (A. Diena, Sorani).

650180
1823
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d).

65080
1824
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d) su minimo frammento (Avi).

650150
1825
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d).

650100
1826
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (Colla).

650100
1827
¤

1856, 5 c. verde smeraldo (13d).

65065
1828
y

1855, 5 c. verde smeraldo (13d) + 20 c. cobalto scuro (15b) su piccolo frammento da Borgomanero, 28/4/57.

1.125250
1829
*

1857, 5 c. verde smeraldo (13d) corto a destra su busta da Genova per città, 7/4/57.

3.125100
1830
*

1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena).

10.0001.000
1831
*

1857, 5 c. verde smeraldo (13d) a filo a destra + 20 c. celeste (15f) su lettera da Casatisma per Milano, 22/4/57. (A. Diena).

3.500400
1832
y

1855, 5 c. verde smeraldo giallastro (13e). (A, Diena).

900300
1833
¤

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f). (Avi).

800250
1834
¤

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f). (A. Diena, G. Bolaffi).

800250
1835
¤

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) annullato Susa 21/5/57. (A. Diena).

800120
1836
¤

1857, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia, annullo pesante. (G. Oliva).

1.800200
1837
*

1856, 5 c. vere smeraldo scuro (13f) isolato su lettera circolare da Torino a Borzonasca il 24/9/56. Indirizzo parzialmente cancellato, esemplare fresco e marginato. (Cert. Sorani).

4.000450
1838
*

1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) coppia + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera da Chambery per Lione il 6/3/56. Esemplari freschi e marginati, ottima qualità. (G. Bolaffi - Cert. B. S. Oliva).

10.000+2.000
1839
¤

1857, 5 c. verde mirto (13A).

80075
1840
¤

1857, 5 c. verde mirto (13A). (A. Diena).

750100
1841
*

1857, Lettera scritta a Torino il 1° luglio 1857 ed impostata a Genova il 2 luglio diretta a Napoli con il “Lombardo” dove giunse il 5 luglio affrancata con 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo per la tariffa di 15 centesimi. (G. Oliva - E. Diena esteso).

10.250900
1842
*

1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Aa) coppia verticale + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) + 40 c. vermiglio (16a) su lettera via di mare da Genova per Napoli il 19/5/57. Qualche difetto di marginatura, interessante tricolore con l’emissione cpl. fino a quel momento. (G. Oliva, A. Diena, E. Diena, Cert. Raybaudi, Cert. B.S. Oliva).

14.800600
1843
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab). (G. Oliva).

1.250150
1844
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) punto di assottigliamento.

1.25040
1845
¤

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) striscia verticale di 3. (Mezzadri).

3.750+500
1846
y

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) su frammento da Galuzzo. (Avi).

1.500450
1847
*

1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab) coppia + 40 c. rosso scarlatto (16A) difettoso, su bustina da Genova per Strasburgo, 4/7/57, indirizzo parzialmente riparato. (E. Diena - Sorani - Cert. Chiavarello).

600
1848
««

1857, 5 c. verde giallo (13Ad) gomma integra. Molto fresco. (Em. Diena, Cert. E. Diena). (Bolaffi 3.000,00).

1.000
1849
¤

1857, 5 c. verde giallo (13Ad). (G. Oliva - Bottacchi).

30050
1850
y

1857, 5 c. verde giallo (13Ad) ampi margini su minimo frammento. (Fiecchi).

350100
1851
¤

1857-58, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) ancora aderente al supporto. (Raybaudi).

35050
1852
y

1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) ben marginato, isolato, su frontespizio di lettera da Torino per città, 5/3/59.(Raybaudi).

42570
1853
*

1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) isolato su circolare da Galliate per Torino, 13/4/59. (A. Diena. E. Diena. Gaggero).

1.820300
1854
*

1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) isolato su circolare con nome del destinatario ritagliato, da Torino per Casale, 19/3/59. (E. Diena).

150
1855
«

1857, 5 c. giallo olivastro (13Ag) coppia difettosa. (Cert. Raybaudi).

12.000250
1856
*

1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Ah) isolato su lettera (nome del destinatario ritagliato) da Galliate per Casale, 27/2/59. (E. Diena, Gaggero).

6.000700
1857
*

1858, 5 c. verde giallo (13Ah) stampa difettosa, isolato su lettera da Torino per città il 24/9/58.

4.750700
1858
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) grandi margini, isolato su circolare da Genova per città, 18/11/59. (Cert. Sorani).

1.875600
1859
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) su circolare da Milano per Bologna, 13/11/59. Margini da esaminare.

1.875100
1860
*

1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) margine destro appena corto, freschissimo isolato su lettera da Genova per città il 30/3/59.

1.87575
1861
¤

1859, 5 c. verde giallo (13Ba).

37570
1862
¤

1859, 5 c. verde giallo (13Ba).

37550
1863
¤

1860, 5 c. verde oliva (13Bc).

35075
1864
¤

1860, 5 c. verde oliva (13Bc) striscia verticale di 3. Di pregio. (Cert. Bottacchi).

1.300200
1865
*

1860, 5 c. verde oliva (13Bc) isolato su lettera da Milano per città, 12/12/60

1.750300
1866
¤

1859, 5 c. verde oliva grigiastro chiaro (13Bd). (Avi).

350100
1867
««

1859, 5 c. verde giallo stampa difettosa (13Be) quartina con gomma integra. (Cert. Sorani).

1.400
1868
¤

1859, 5 c. verde giallo, stampa difettosa (13Be). (Avi).

1.300360
1869
¤

1861, 5 c. verde oliva (13C). (Avi).

550150
1870
*

1861, 5 c. verde oliva (13C) 2 coppie su bustina da Lecco per Milano, 7/5/61. Insieme non fresco e da esaminare. Comunque di pregio.

8.800500
1871
«

1862, 5 c. verde scuro (13D) senza effigie (Cat. Bolaffi 10B). (Cert. Raybaudi).

200
1872
*

1862, 5 c. verde scuro (13D) coppia su lettera da Firenze per Livorno, 23/11/62. (Sorani).

100
1873
«

1862, 5 c. verde giallo (13Da) gommato al recto, ben marginato. Ingiallimenti. (Cert. E. Diena).

1.500100
1874
¤

1863, 5 c. verde (13Ea) 2 blocchi di 4 riuniti mediante linguella annullati con bollo di Pistoia, Difettoso il blocco di sinistra, in buono stato il blocco di destra. (Cert. Sorani).

20.0001.500
1875
*

1863, 5 c. verde (13Ea) coppia + singolo su lettera da Genova per Savona, 7/6/63.

50
1876
*

1863, 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) isolato su lettera da Bergamo per città, 10/10/63.

40070
1877
¤

1858, 10 c. terra d’ombra (14). (Avi).

650150
1878
««

1860, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14B) gomma integra. (Cert. Sorani).

900
1879
¤

1858, 10 c. terra d’ombra giallognolo (14b). (A. Diena).

650100
1880
y

1859, 10 c. scuro grigiastro (14A) su piccolo frammento da Castellazzo. (A. Diena).

475120
1881
¤

1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa). (A. Diena).

45070
1882
y

1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab) striscia orizzontale di 4 usata tardivamente del 1862, su piccolo frammento da Cremona. Di pregio. (Raybaudi - Cert. Sorani).

6.000+800
1883
*

1859, 10 c. bruno violaceo (14Ab) 4 esemplari su lettera da Milano a Torino, 29/9/59.

6.600900
1884
««

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac) blocco di 6 con gomma integra. Di pregio. (Cert. Sorani).

4.000
1885
¤

1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Avi).

1.000300
1886
««

1859, 10 c. bruno rosaceo chiaro (seppia) (14Ad) gomma integra. Molto fresco. (Cert. Sorani).

2.000
1887
««

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) gomma integra. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena).

4.500
1888
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae).

1.100200
1889
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) coppia verticale ancora aderente al supporto. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

2.200+300
1890
¤

1859, 10 c. grigio brunastro (seppia grigiastro) (14Ae) coppia verticale. (Raybaudi).

2.200+300
1891
««

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) gomma integra. Freschissimo (G. Bolaffi, Cert. Colla). (Bolaffi 4.500,00).

1.200
1892
««

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) gomma integra. Molto bello. (A. Diena, Cert. E. Diena).

400
1893
¤

1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) annullo di Pinerolo. (Raybaudi).

1.250200
1894
¤

1860, 10 c. bruno grigio olivastro (14B). (Sorani).

16570
1895
««/«

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) blocco di 12 esemplari di cui 8 integri (4 presentano una piega diagonale). Rarità. (G. Oliva - A. Diena).

12.000+1.200
1896
y

1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb) coppia orizzontale su frammento annullata “Genova 12/9/60”. (fotocopia Cert.Sorani).

4.800600
1897
*

1861, 10 c. bruno olivastro scuro (14Bd) su lettera da Sinalunga per Montisi. (E. Diena. Chiavarello).

2.400800
1898
«

1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C). Molto fresco. (A. Diena).

650125
1899
«

1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C). Molto fresco.

650125
1900
¤

1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca) 2 esemplari entrambi con doppia effigie di cui una capovolta. I 2 esemplari sono riuniti con linguella. (Cert. Chiavarello, Cert. E. Diena).

2.500
1901
¤

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) coppia orizzontale.

2.400250
1902
y

1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa) su frammento da Orbetello, 30/9/61. (Cert. Sorani).

1.450500
1903
¤

1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb) su minimo frammento. (Raybaudi Luigi).

2.500500
1904
¤

1861, 10 c. oliva grigio scurissimo (14Cb).

2.500400
1905
*

1861, 10 c. grigio bistro chiaro (14Cc) su fresca lettera da Caltanisetta per Palermo, 5/11/61. (Sorani).

210100
1906
*

1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Grosseto per Fitto di Cecina, 5/7/61. (Sorani).

975300
1907
y

1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) 2 esemplari, uno con margine corto, su piccolo frammento. (Ballabio).

1.550125
1908
*

1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf) su lettera da Palermo per S. Angelo di Brolo, 10/10/61.

45060
1909
«

1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg). (A. Diena).

1.800150
1910
y

1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) ben marginato su minimo frammento.

12030
1911
y

1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) 2 esemplari ben marginati su frammento da Cefalù (Raybaudi).

24040
1912
*

1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) su lettera in tariffa militare da Milano per Vasto, 20/7/61.

200
1913
*

1861, 10 c. bruno tenue (14Ch) 2 esemplari su lettera da Palermo per Catania, 20/8/61. (Sorani. Raybaudi).

420140
1914
*

1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Siena per Firenze, 19/12/61. (Cert. Sorani).

500
1915
*

1861, 10 c. bruno chiaro (14Cm) 2 esemplari, difettosi, su lettera da Palermo per Castroreale, 23/9/62.

1.20040
1916
*

1862, 10 c. bruno rossastro (14Cn) su lettera da Pietraperzia per Palermo, 1/6/62. (Sorani).

900300
1917
¤

1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) coppia ben marginata, ancora aderente al supporto.

30050
1918
*

1863, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera, in tariffa di raggio limitrofo, da Milano per Lugano, 18/3/63. Francobollo corto in basso.

150
1919
¤

1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Sorani).

550200
1920
¤

1862, 10 c. oliva chiaro (14Db). (Raybaudi).

550100
1921
¤

1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc). (Raybaudi, Cert. Colla).

2.200900
1922
y

1862, 10 c. arancio ocra (14De) su lettera da Isernia per Montecassino, 16/12/62. A lato manoscritto “CORRETTA” rispedita a S. Apollinare e con doppio bollo “DOPO LA PARTENZA” al verso. Interessante.

50
1923
*

1863, 10 c. bistro arancio (14Df) 2 esemplari su lettera da Rimini per Roma, 30/4/63.

24080
1924
*

1862, 10 c. bistro arancio (14Df) coppia su lettera da Rieti (p. 6) per Roma, 18/8/62. (Vaccari).

180
1925
*

1863, 10 c. arancio rossastro (14Dh) coppia su lettera da Todi per Roma, 26/6/63.

1.300300
1926
««

1863, 10 c. bistro, II tavola(14E) stampato dalla parte della gomma. (Cert. Bottacchi). (Cat. 1.500 per linguellato).

500
1927
«

1863, 10 c. bistro (14E) quartina gommata al recto. Rara. (Cert. Colla “buono stato”).

6.4001.200
1928
«

1863, 10 c. bistro (14E) coppia verticale con parziale mancanza di stampa. Bella varietà. (A. Diena).

500
1929
¤

1863, 10 c. bistro (14E) coppia con annullo azzurro “Piroscafi Postali Italiani”.

300
1930
¤

1863, 10 c. bistro (14E) blocco di quattro, annullo di Breno, 16/11/63. (Grioni - Colla - Cert. Raybaudi).

16.0001.650
1931
*

1862-63, 10 c. 2 esemplari (14D-14E) su 2 lettere in tariffa di raggio limitrofo da Milano e Chiavenna per la Svizzera.

120
1932
¤

1855, 20 c. cobalto (15) con annullo del 18/8/55.

1.100100
1933
y

1855, 20 c. cobalto (15) su frammento da Novara del 12/8/55. (Avi).

1.500450
1934
y

1855, 20 c. cobalto (15) su piccolo frammento da Novara con annullo del 3/12/55. (Giulio Bolaffi).

30050
1935
¤

1855, 20 c. cobalto (15) con annullo di Pallanza del 10/12/55. (G. Oliva).

20060
1936
y

1855, 20 c. cobalto (15) con annullo di S. Ambrogio, del 24/8/55. Francobollo aderente al supporto. (G. Bolaffi).

500
1937
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Scarnafigi il 23/8/55. Francobollo fresco leggermente corto in alto, raro l’uso nell’agosto. (E. Diena).

10.000350
1938
*

1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Chambery per Argentine, del 5/11/55. (A. Diena. Cert. Raybaudi).

1.650500
1939
*

1856, 20 c. cobalto (15) su bustina da Racconigi per Casale, 10/9/56. (A. Diena).

550100
1940
*

1857, 20 c. cobalto (15) con grandi margini su lettera da Valenza per Torino, 4/1/57. Molto bello (A. Diena).

550125
1941
*

1856, 20 c. cobalto (15) su fresca lettera da Torino per Vercelli, 17/12/56. Molto bello. (A. Diena, Gaggero).

550125
1942
*

1857, 20 c. cobalto (15) su lettera da Ventimiglia per Nizza, 8/2/57. (A. Diena).

550100
1943
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) con data 21/7/55, IV giorno d’uso. Molto bello.

2.250900
1944
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) ampi margini e linee di riquadro da 3 lati. (Avi).

200
1945
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) annullato con bollo di Chamberynell’ agosto 1855. (G. Oliva).

1.000120
1946
¤

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) coppia orizzontale.

55080
1947
y

1855, 20 c. cobalto chiaro (15a) su frammento da Novara. (Avi).

21570
1948
¤

1855, 20 c. cobalto e cobalto chiaro (15, 15a).

36070
1949
¤

1855, 20 c. cobalto scuro (15b) ampi margini. (Avi).

30090
1950
*

1857, Sardegna 15 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Casale per Roccagrimalda, 7/4/57.

900150
1951
¤

1855, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c). Molto bello,

40070
1952
y

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su frammento da Mosso S. Maria. (Sorani).

475150
1953
y

1855, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su frammento da Oulx. (Sorani).

475150
1954
*

1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su lettera da Torino per Collegno, 14/10/56. Insieme molto fresco. (Avi).

1.200350
1955
y

1855, 20 c. cobalto latteo vivace (15d) su piccolo frammento da Cagliari, 12/12/55.

300
1956
y

1855, 20 c. cobalto verdastro (15e) su minimo frammento da Varallo. (Sorani).

1.000250
1957
*

1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Porto Maurizio per Genova, 10/1/57. (E. Diena).

2.750400
1958
*

1857, 20 c. cobalto verdastro (15e) su lettera da Vigevano (p.4) per Torino il 19/2/57. (Cert. Bottacchi).

2.600500
1959
y

1856, 20 c. celeste (15f) su piccolo frammento da Torino. (Avi).

375100
1960
¤

1855, 20 c. celeste vivace (15h). Bella qualità. (Em. Diena, G. Oliva).

350100
1961
¤

1855, 20 c. celeste vivace (15h) ancora aderente al supporto, margini molto ampi. (A. Diena).

350+30
1962
¤

1855, 20 c. celeste vivace (15h). (Avi).

350100
1963
¤

1857-58, 20 c. (15A) 3 esemplari in nuances differenti. Da esaminare.

40
1964
*

1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Levanto per Genova, 1/11/58. (E. Diena).

24050
1965
*

1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su lettera da Fossano per Torino, 13/6/58. (E. Diena).

24050
1966
*

1857, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Ovada per Alessandria, 12/10/57. (E. Diena).

21040
1967
*

1859, 20 c. indaco (15Ab) esemplare con varietà di stampa al margine inferiore, su lettera da Varallo per Casale, 12/7/59. Da esaminare.

50
1968
*

1858, 20 c. indaco (15Ab) a filo in alto su lettera da Ceva per Genova, 6/1/58. (E. Diena).

30
1969
*

1857, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Ivrea per Torino, 1/6/57. (E. Diena).

21040
1970
*

1858, 20 c. indaco (15Ab) su lettera da Canobbio per Vercelli, 25/6/58.

21060
1971
*

1857-58, 20 c., 2 esemplari (15Aa, 15Ab) su 2 lettere da Casale. Da esaminare.

75
1972
*

1860, 20c. azzurro scuro (15B) su lettera da Milano diretta a Lugano per Gentilino, 25/10/60. Interessante.

100
1973
*

1859, 20 c. azzurro scuro (15B) su lettera da Milano per Reggio, 3/10.

30
1974
*

1859, 20 c. indaco oltremare (15Bb) coppia su lettera da Cremona per Firenze, 25/8.

52550
1975
¤/y

1859, 20 c. (15B) 11 esemplari in nuances differenti. Da esaminare.

100
1976
«

1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C). Ottima qualità.

1.300250
1977
¤

1860, 20 c. azzurro (15Ca) striscia orizzontale di 3. Da esaminare.

600100
1978
*

1860, 20 c. azzurro (15Ca) con margini enormi su lettera da Gandino per Padova, 11/7/60. (Raybaudi).

70
1979
¤/y

1860, 20 c. (15C) 18 esemplari in nuances differenti. Da esaminare.

150
1980
«

1861, 20 c. celeste (15Da) con effigie capovolta, esemplare a filo a destra. Rarissimo, inedito nuovo. (Raybaudi).

1.000
1981
««

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Bd) blocco di quattro con gomma integra. (Cert. Sorani).

2.400800
1982
y

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) su frammento con annullo ducale di Massa Carra, 23/5/61. (Colla).

off. libera
1983
*

1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) su lettera da Seravezza per Napoli, via di mare. Bella qualità. (G. Oliva - Sorani).

35
1984
*

1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) su lettera da Lugo per Ancona, 20/5/61. (Sorani).

30
1985
*

1862, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) coppia + striscia di 3 su lettera da Bozzolo per Mantova, 20/1/62, tassata in arrivo. Due esemplari con un margine corto. Interessante affrancatura.

150
1986
*

1861, 20 c. cobalto (15De) su lettera da Cicagna (p.5) per Genova, 17/4/61. (Bottacchi).

9.000600
1987
*

1861, 20 c. 3 esemplari, tirature del ‘61, con annulli sardo italiani di Fermo, Pesaro, Senigallia (questo con cerchio pontificio).

120
1988
««

1862, 20 c. indaco (15E) freschissimo.

50
1989
««

1862, 20 c. indaco (15E) gomma integra. (Colla).

160+60
1990
««

1862, 20 c. indaco (15E) coppia di cui uno senza effigie, gomma integra. (Cert. Colla).

4.0001.200
1991
«

1862, 20 c. indaco (15E). (E. Diena).

16030
1992
««

1862, 20 c. indaco (15E) con effige impressa nel margine, doppia sia per il francobollo sia per il bordo, gomma integra. (Cert. R. Diena).

2.000700
1993
«

1862, 20 c. indaco (15E) con effigie anche nel margine di sinistra. Molto fresco. (Bottacchi).

1.000200
1994
«

1862, 20 c. indaco (15E) con effige impressa nel margine di sinistra. Piega verticale nella seconda effige.

1.00050
1995
««

1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) coppia, molto fresca e con gomma integra. Ottima qualità. (Cert. Colla).

150
1996
*

1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) su lettera da Bagni di Lucca per Roma, 2/8/62. (Sorani).

100
1997
¤

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d’uso. (Raybaudi).

4.000+400
1998
y

1855, 40 c. vermiglio tenue (16) su minimo frammento. (G. Oliva).

775200
1999
y

1856, 40 c. vermiglio (16a). (A. Diena - Raybaudi).

775150
2000
y

1855, 40 c. vermiglio scuro (16b) su piccolo frammento. (A. Diena).

1.000300
2001
y

1858, 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) + 10 c. terra d’ombra chiaro (14a) su minimo frammento da Fenestrelle, il 23/8/58.

1.190100
2002
¤

1859, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) coppia verticale (Avi).

450120
2003
*

1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) su lettera da Valenza per Novara, 24/6/58. Lettera un po’ rifilata in basso, da esaminare. (A. Diena).

70
2004
¤

1859, 40 c. rosso mattone 16B) esemplare con filetti di riquadro, aderente al supporto. (Avi).

1.650400
2005
y

1859, 40 c. rosso mattone (16B) annullato con lineare rosso “SARDEGNA” su ampio frammento. (Cert. Sorani).

300
2006
y

1859, 40 c. rosso mattone (16B) coppia su frammento. (Avi).

1.100300
2007
¤

1860, 40 c. rosso (16C).

40060
2008
y

1860, 40 c. rosso (16C) su frammento da Brescia. (Raybaudi).

475100
2009
*

1860, 10 c. bruno lillaceo (14Ba) + 40 c. rosso (16C) su lettera da Milano per Parigi, 5/8/60.

2.100300
2010
«

1860, 40 c. rosa carminio (16Ca). Da esaminare.

1.300100
2011
¤

1860, 40 c. carminio (16Ca).

650100
2012
y

1863, 40 c. carminio (16Ca) 2 esemplari su piccolo frammento con annullo ambulante. (Cert. B. S. Oliva).

300
2013
y

1860, 40 c. carminio (16Ca) 3 coppie + singolo + 20 c. azzurro grigio (15Cc) con annulli rossi di Milano, su piccolo frammento. Difetti ma insieme di pregio.

350
2014
««

1860, 40 c. carminio lillaceo (16Cb) gomma integra. (Cert. Sorani).

1.800
2015
*

1862, 40 c. rosa (16Cc) con filetto d’inquadratura + 5 c. + 10 c. (13Cc+14Df) lettera da Firenze per Trieste, 27/12/62. Da esaminare. (Cert. E. Diena).

2.000
2016
«/««

1861, 40 c. rosso carminio (16D) quartina senza effigie con due esemplari difettosi. (Cat. Bolaffi 13B) (Cert. Raybaudi).

250
2017
*

1861, 40 c. (16D) con filetto di riquadro (pos. 12) + 20 c. (15Dc) il primo appena corto in un angolo,ASSICURATO (lineare unico annullatore del 40 c.) da Busto Arsizioper Genova, 25/8/61. (Cert. Chiavarello).

250
2018
y

1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) con filetti di inquadratura, su piccolo frammento da Soresina. (Avi).

30080
2019
y

1862, 5 c. + 10 c. + 40 c. (13Db+14D+16Da) annullati fiscalmente “Per insufficienza bollo” su piccolo frammento. (Cert. Chiavarello).

80
2020
*

1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Genova per Marsiglia, 23/12/61. (Bottacchi).

18030
2021
¤

1862, 40 c. rosa carminio (16E) coppia con annulli di Terranova di Sicilia (p.10). (A. Diena, Sorani).

200
2022

1863, 10 c. (14E) + 40 c. (16E) pos. 12 con filetto di contorno, usati fiscalmente su documento del Comune di Bellagio, 22/8/63.

100
2023
¤

1862, 40 c. rosa chiaro (16Ea).

500100
2024
*

1863, 40 c. rosa chiaro (16Ea) + 5 c. verde giallastro (13Da) su lettera da Marsala per Palermo, 24/3/63. Di pregio. (Cert. Sorani).

800
2025
*

1863, 40 c. rosa carminio lillaceo (16Eb) su lettera da Torino per Chambery, 16/5/63.

32540
2026
*

1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Genova per Nizza, 30/10/63.

30
2027
*

-, 40 c., 4 lettere con esemplari isolati, tinte 1862-63.

100
2028
¤

1858, 80 c. bistro arancio (17) annullato con bollo di Torino il 7/1/58, secondo giorno d’uso. Ottimo aspetto, difettoso.

1.100+200
2029
¤

1860, 80 c. ocra arancio (17b) annullato con bollo di Torino. (Cert. Bottacchi).

1.000200
2030
¤

1860, 80 c. ocra arancio (17b).

1.000200
2031
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) annullato con bollo di Genova il 14/5/59. (Cert. Bottacchi).

1.300250
2032
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) annullo di Milano in rosso.

1.300400
2033
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (A. Diena. B.S. Oliva).

1.300280
2034
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Sorani).

1.300200
2035
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) ben marginato. (Raybaudi).

1.300200
2036
¤

1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Em. Diena - Raybaudi).

1.300200
2037
*

1860, 80 c. giallo ocra pallido (17A)+ 20 c. azzurro (15C) su lettera non fresca da Laigueglia (p.5) per Napoli il 31/8/60. Da esaminare. (Colla – B. S. Oliva)

9.5001.500
2038
¤

1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa) annullato con bollo di Genova il 7/9/60, bell’esemplare. (Sorani - Cert. Bottacchi).

1.600300
2039
¤

1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa) annullo del 1862. (Avi).

1.600500
2040
y

1859, affrancatura tricolore, 20 c.+40 c.+80 c.(15B+16B+17Aa) su piccolo frammento.

2.500+300
2041
¤

1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab).

2.500500
2042
¤

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B).

750150
2043
y

1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) su piccolo frammento da Chiavari. (A. Diena).

1.200350
2044
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo a doppio cerchio di Milano in rosso.

650+250
2045
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con il cerchio azzurro con ore di Alessandria d’Egitto (P.R2). Esemplare di II scelta.

250
2046
¤

1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C).

1.800300
2047
¤

1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Avi).

650180
2048
¤

1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C).

650180
2049
¤

1863, 80 c. giallo arancio (17C) con nitido annullo centrale di Genova 16/10/63. (G. Oliva. Raybaudi).

650100
2050
¤

1861, 80 c. giallo arancio scuro (17C). (Sorani).

650150
2051
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullato con bollo di Genova, 8/2/61.(Fiecchi).

650100
2052
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) ampi margini. (Raybaudi).

650100
2053
¤

1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata. (Cert. Raybaudi).

1.500300
2054
y

1863, 80 c. giallo arancio (17C) annullato a Genova “Ufficio del Porto” su piccolo frammento. (E. Diena).

775100
2055
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D) annullato con bollo di Napoliil 18/2/63. (Cert. Bottacchi).

800150
2056
y

1862, 80 c. arancio carico (17D) su piccolo frammento con annullo rettangolare di arrivo di Macerata. Interessante e non comune. (Raybaudi – Gazzi – Colla - Cert. Sorani).

600
2057
y

1862, 80 c. arancio carico (17D) toccato in un punto. (Avi).

950100
2058
¤

1862, 80 c. arancio carico (17D) coppia orizzontale annullataGenova, ancora aderente al frammento originario. Un esemplare con lievi difetti. (Em. Diena esteso).

1.75090
2059
¤

1859-62, 80 c. giallo ocra pallido (17A) e 80 c. arancio carico (17D).

2.100250
2060
¤

1862, 80 c. giallo (17Da) annullato con bollo di Torino il 31/12/62. (Cert. Bottacchi).

800150
2061
¤

1862, 80 c. giallo (17Da). (Sorani).

750100
2062
¤

1862, 80 c. giallo (17Da). (Bottacchi).

800100
2063
y

1862, 80 c. giallo (17Da) 3 esemplari su piccolo frammento da Torino, 3/6/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi).

2.850+450
2064
««

1861, 80 c. giallo arancio senza effigie (Bolaffi 14B). (Cert. Avi).

200
2065
««

1861, 3 lire rame (18) gomma integra. (Cert. Colla).

1.700700
2066
«

1861, 3 lire rame (18). (E. Diena - Sorani).

850175
2067
«

1861, 3 lire 2 esemplari (18, 18A) difettosi.

1.55050
2068
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato in azzurro. Bella qualità. (Sorani - Cert. A. Diena).

6.2501.200
2069
¤

1861, 3 lire rame (18) margini stretti ma bianchi.

6.250750
2070
¤

1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Ben marginato. (Em. Diena - Cert. L. Raybaudi).

6.000675
2071
¤

1861, 3 lire rame (18), annullato il 18/1/61, primo periodo d’uso, difettoso. (Em. Diena, Cert. Biondi).

6.250150
2072
««

1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra. (G. Oliva).

100
2073
«

1861, 3 lire rame vivo (18A). Fresco. (Cert. Caffaz).

700190
2074
«

1861, 3 lire rame vivo (18A) coppia. Ossidazioni, da esaminare.

1.400125
2075
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullo di Torino. (A. Diena, Cert. E. Diena).

6.0001.200
2076
¤

1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato).

6.250350
2077
¤

1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con timbro di Genova. Margini completi, piega diagonale, punto chiaro. (Em. Diena).

6.000250
2078
««

1862, 2 valori (20 c. e 80 c.) senza effigie.

250
2079
¤

1860, 10 c. (14E) + 20 c. (15E) 2 esemplari con annulli grafici.

200
2080
*

1857-61, 3 lettere di qualità mista, da esaminare.

100
2081
*

1862-63, tre lettere d’archivio dirette a Spezzano Albanese, affrancate con 13E, 14E. Qualche margine leggermente corto, da esaminare.

25
2082
¤/y

1861, IV emissione, 22 esemplari (3 da 10 c., 4 da 40 c., gli altri da 20 c.) in varietà di nuances. Da esaminare.

150
2083
¤

1862-63, IV emissione, 13 esemplari delle tirature del periodo (7 da 5 c., 5 di 10 c., uno da 40 c.). Da esaminare.

75
2084
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra. (Cert. R. Diena).

190
2085
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra.

180
2086
««

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) gomma integra.

170
2087
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20) in blocchi di 10 esemplari, il 2 cent. bordo di foglio in basso. Qualche ingiallimento. Rari. (Cert. R. Diena)

6.200850
2088
¤

1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20).

20040
2089
¤

1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio nero (19) timbrato, in arrivo, con bollo di Bronley-Kent + il numerale. Probabilmente unico.

40
2090
¤

1861, 1 c. grigio nero (19) striscia di 5. (B. S. Oliva).

28560
2091
y

1862, 1 c. grigio nero (19) + 5 c. + 10 c. (13D+14D) su frontespizio di fascetta da Firenze per Parma, poi rispedita a Torino, 22/1/62.

500
2092
*

1861, 1 c. grigio nero (19) striscia orizzontale di 3 + coppia, su circolare da Napoli per Udine (probabilmente nel giugno ‘63). Francobolli annullati in transito “Livorno - Via di Mare - C.”.Tipologia non riportata dallo Zanaria - Serra. Insieme di pregio. (Cert. R. Diena).

1.500
2093
««

1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio verdastro (19b) gomma integra. (Cert. Raybaudi).

700+175
2094
«

1861, Francobolli per stampati,1 cent. grigio nero “senza cifra” (Bolaffi n.44B euro 4.150) (Cert. Raybaudi).

300
2095
(«)

1861, Stampati, 1 c. grigio nero senza cifra (Bolaffi 44 B) striscia di 3. (Cert. Avi).

500
2096
««

1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio nero (20) gomma integra. (Cert. R. Diena).

600100
2097
¤

1861, Francobolli per stampati (20) blocco di quattro.

2.400400
2098
*

1861, 2 c. grigio nero (20) su circolare da Torino per Recanati, 21/6/61. Non fresca.

30
2099
*

1861, 2 c. grigio nero (20) annullato a penna su piego da Torino per Pontenure. (A. Diena).

50
2100
«

1861, 2 c. grigio verdastro (20b).

30050
2101
y

1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio verdastro (20b) striscia verticale di 3, uno a filo a sinistra, con annulli rossi di Torino/Periodici Franchi, su piccolo frammento di “Rivista Amministrativa”.

50
2102
*

1861, 2 c. grigio verdastro (20b) su circolare da Milano per Firenze, 8/10/61.

350100
2103
*

1862, 2 c. grigio chiaro (20d) su circolare da Torino per Ortovero, 19/5/62, relativa ad una sottoscrizione promossa da Garibaldi. Lettera un po’ stanca.

32540
2104
«

1861, Francobolli per stampati, 2 cent. nero intenso (20e) raro. (A. Diena - Cert. Bottacchi).

2.000350
2105
¤

1861, Francobolli per stampati, 2 c. nero intenso (20e) con stampa smossaannullato con bollo di Cuneo il 20/2/61. (Cert. Bottacchi).

1.300200
2106
««

1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g). (Cat. Bolaffi 44B/45B 12.600,00)

2.000
2107
«

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20b) “senza cifra” (20g) stampato dalla parte della gomma. Rarissima varietà non catalogata. (Cert. Bottacchi).

2.500
2108
«

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20g) PROVA di STAMPA eseguita dalla parte della gomma, senza cifra in rilievo, in quartina ben marginata. Ingiallimenti. (Cert. Sorani).

1.000
2109
«/(«)

1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio con errore di cifra “1” (20l) con gomma parziale perché aderente a parte di stampato. Raro. (Cert. R. Diena)

20.0001.000
2110
*

1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. con effigie di V.E.II al posto della cifra (19s/20s). Freschi. (Bolaffi 17.600,00). (Cert. E. Diena - Cert. R. Diena).

2.750
2111
«

1861, Francobolli per stampati, francobolli sperimentali, non emessi, 2 c. grigio nero con l’effigie di Vittorio Emanuele II al posto della cifra (20S). (Cert. Raybaudi).

1.000
2112
*

1854, Segnatasse, lettera da Marsiglia per Genova, 21/1/54, via Livorno, con il “Lombardo”. Al confine venne applicato il bollo “Diritto Toscano L=28”” ed applicato il Segnatasse delle Poste Sarde (Sassone 2A) con il cumulo delle tasse manoscritto: 28+20=48. Interessante.

500
2113
««/(«)

-, 4 lotti invenduti A. 75: 1979,1940,1965,1973. Vecchie basi 560,00.

360

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 78 Aste Filateliche